Puoi iscriverti a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico se:
- hai un titolo di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità e titoli equivalenti) conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità,
- superi un test di ammissione (CISIA, test di UniTrento, test a programmazione nazionale) e rientri tra gli ammessi nella graduatoria.
Procedura per l'ammissione ai corsi che prevedono un test CISIA
I test CISIA sono strumenti pensati per l'orientamento e la valutazione delle conoscenze in ingresso all'università, necessari anche per l'accesso a determinati corsi di studio a numero programmato.
I bandi di ammissione per l’a.a. 2026/2027 saranno pubblicati a metà dicembre 2025.
Scegli il corso di studi di UniTrento al quale vuoi iscriverti e leggi con attenzione il bando di ammissione. Nel bando sono specificati il tipo di test che devi superare, i criteri di calcolo dei punteggi e l’intera procedura di ammissione.
I bandi sono disponibili sui siti di ogni singolo corso di studi.
Fai domanda di ammissione al concorso del corso di laurea scelto:
- accedi alla Registrazione per l'ammissione UniTrento con SPID, CIE o altro metodo indicato nella pagina di login
- scegli il concorso al quale vuoi iscriverti.
Puoi iscriverti anche prima di sostenere il CISIA, purché lo stesso sia sostenuto nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione. Non dovrai inserire il punteggio, perché sarà acquisito direttamente dall'Università di Trento tramite CISIA.
Questa domanda è obbligatoria per poter rientrare nella graduatoria dei corsi che scegli: non è sufficiente essere iscritti al test o averlo superato.
Conclusa l'iscrizione, riceverai una email di conferma.
Devi sostenere e superare il test CISIA entro la scadenza prevista dalla tua sessione: il tipo di test è specificato nella sito web del singolo corso e nel bando.
Il test è gestito dal consorzio CISIA e si può sostenere in tutte le sedi e le modalità offerte dal calendario dei test di CISIA: tutte le informazioni sull’iscrizione, il pagamento, il calendario e lo svolgimento del test sono disponibili alla pagina del sito CISIA.
Verifica la graduatoria del tuo corso: le graduatorie saranno pubblicate sui siti dei singoli corsi di studio.
Se risulti “idoneo ammesso o idonea ammessa” in una graduatoria o uno scorrimento, devi pre-immatricolarti con le modalità ed entro la scadenza indicate con la pubblicazione della graduatoria: se non ti pre-immatricoli o non rispetti la scadenza, rinunci al posto.
Devi confermare il titolo di studio di scuola superiore, una volta che l’hai ottenuto, entro la data prevista per la tua sessione
Esse3 - Segreteria - Conferma titolo
Se non confermi il titolo entro la scadenza, rinunci al posto.
Procedura per l'ammissione a corsi di studi che prevedono un altro test
Comparative European and International Legal Studies (CEILS)
Per il corso di laurea in Comparative European and International Legal Studies (CEILS) devi superare una prova di ammissione organizzata direttamente da UniTrento.
Se vuoi iscriverti a questo corso devi quindi iscriversi al concorso e alla prova di ammissione erogata da UniTrento, seguendo i passaggi indicati sul sito del corso di studio.
Ingegneria Edile-Architettura
Il corso di studio in Ingegneria Edile-Architettura è a programmazione nazionale: l'accesso al corso è regolato ogni anno da un decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata all'ammissione sul sito del corso.
Medicina e Chirurgia ed Educazione Professionale
I corsi di Medicina e Chirurgia ed Educazione Professionale sono a numero programmato nazionale: l'accesso ai corsi è regolato ogni anno da un decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Per il corso di Medicina e Chirurgia tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata a Ammissione e iscrizione al semestre filtro – Medicina e Chirurgia.
Contatti
Per i candidati Europei ed equiparati
Ufficio Ammissioni - [email protected]
Sportello online su Zoom: tutti i lunedì dalle 14.00 alle 16.00 prenotazione online
Per i candidati Non-Europei
Per i corsi di studio in lingua italiana - [email protected]
Per il corso di laurea in inglese di Economics and management e Comparative European and International Legal Studies (CEILS) - [email protected]
Per i corsi di laurea in inglese di Computer, Communications and Electronic Engineering and Computer Science - [email protected]