Cosa fa una ricercatrice o un ricercatore? Com'è una sua giornata-tipo? E cosa significa concretamente fare ricerca in Chimica dei materiali, Fisica teorica e Storia della letteratura? Di quali strumenti ci si avvale e con chi si lavora? Quali metodologie, percorsi, storie si nascondono dietro la generica espressione "ricerca scientifica"?
Abbiamo incontrato i ricercatori e le ricercatrici dei nostri Dipartimenti e Centri, per raccontare il loro lavoro quotidiano, le loro domande e il loro rapporto con la produzione di conoscenza.
L'iniziativa fa parte del più ampio progetto di ricerca CLaSTer (Come Lavora la Scienza). Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento (bando STAR), di cui è Principal Investigator Ilaria Ampollini (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale).
Ricercatore in Storia dei Paesi Islamici
Docente di Fisica della Materia
Docente di Algebra
Ricercatrice in Genetica
Docente di Telecomunicazioni
Docente di Fisiologia
Docente di Diritto Privato Comparato
Docente di Economia aziendale
Ricercatore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
Docente di Fondamenti chimici delle tecnologie
Docente di Letteratura Italiana
Docente di Analisi Matematica
Docente di Bioingegneria Elettronica e Informatica
Ricercatrice in Telecomunicazioni
Ricercatore in Diritto Pubblico Comparato
Docente di Economia Politica
Docente di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro
Ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale
Docente di Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici
Docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
Docente di Microbiologia Generale
Docente di Genetica Agraria
Ricercatore in Tecnica delle costruzioni
Docente di Sociologia Generale
Docente di Storia della filosofia medievale