Abstract

La ricerca è alla base dell’offerta formativa, culturale e professionale dell’Università di Trento.

Contenuto
Rest
Modulo numeri
36
milioni di euro - Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi nel 2024
339
progetti europei e internazionali finanziati dal 2020 al 2024
570
progetti nazionali e regionali finanziati dal 2020 al 2024
46
progetti ERC dal 2007 (inclusi i PoC)
114
progetti in Horizon Europe
Banner
Modulo Storie

La ricerca UniTrento

Un atlante 3D delle connessioni del cervello
Immagine
icona articolo
Un atlante 3D delle connessioni del cervello

 

BraDiPho, mappa per lo studio della materia bianca umana La ricerca pubblicata sulla rivista Nature

Apparato sperimentale in laboratorio (ph. Riccardo Cominotti)
Immagine
icona articolo
Nelle cicatrici dello spazio-tempo

 

Erc a Gabriele Ferrari (Dipartimento di Fisica) per simulare in laboratorio alcune delle principali teorie quantistiche

Omar Larentis e Annaluisa Pedrotti ©UniTrento ph. Paolo Chistè
Immagine
icona articolo
Quando il fuoco era un rito di addio

 

Studio UniTrento dimostra che la pratica dell’uso del fuoco su resti umani era presente nel Nord Italia già nel Neolitico antico

Il respiro della materia
Immagine
icona articolo
Il respiro della materia

 

Ingegneria, biofisica e medicina per comprendere meglio meccanismi di collasso e capacità di riorganizzarsi dei sistemi viventi

Toma Tebaldi e Christian Ramirez (©UniTrento ph.Marco Parisi)
Immagine
icona articolo
Leucemia pediatrica, verso una terapia

 

UniTrento e Yale hanno individuato un potenziale percorso di trattamento. Osservato il coinvolgimento dell'RNA nella malattia

Primo giorno di lezioni all'Università di Trento ©UniTrento ph.Federico Nardelli
Immagine
icona articolo
Stress da rientro, anche per le cellule

 

Le ferie hanno effetti benefici a livello biologico. Ma la ripresa incide sui meccanismi cellulari. Ecco come limitare l’impatto

Passaporto italiano © Adobe Stock
Immagine
icona articolo
Quanto "vale" la cittadinanza

 

Uno studio di UniTrento valuta l'impatto economico per le persone immigrate in Italia. Vantaggi per salari e ruolo

Durante il kick-off al Certh di Salonicco, in Grecia, centro greco di ricerca tecnologica alla guida del consorzio di Elliot
Immagine
icona articolo
Intelligenza artificiale: la risposta europea

 

Con il progetto Elliot sistemi coerenti con i valori del continente. UniTrento si occupa degli aspetti etici, legali e sociali

Toma Tebaldi e Emma Busarello con il gruppo di ricerca al Dipartimento CIbio ©UniTrento ph. Marco Parisi
Immagine
icona articolo
Quando le cellule parlano all'unisono

 

Un team coordinato da UniTrento ha messo a punto uno strumento bioinformatico per interpretare i dati molecolari più complessi

Notizie per Categoria