Da dicembre 2024 è attivo lo sportello antiviolenza per le donne che lavorano o studiano all'Università di Trento: studentesse, ricercatrici, docenti, dipendenti.
L'iniziativa nasce nell'ambito delle politiche di equità e diversità promosse dall'Università e prosegue grazie alla collaborazione con il Coordinamento Donne onlus. Un impegno che si traduce in azioni concrete di prevenzione e contrasto della violenza di genere.
Rivolgiti allo sportello se
- vivi situazioni di abusi e maltrattamenti (fisici, psicologici, economici);
- sei oggetto di stalking o cyberstalking;
- sei vittima della diffusione non consentita di immagini intime.
Due operatrici professioniste possono offrirti ascolto, consulenza e orientamento, con l’obiettivo di aiutarti a uscire da contesti di violenza in ambito familiare, sociale o universitario.
Lo sportello è aperto due volte al mese dalle 17.00 alle 19.00 al Palazzo di Sociologia (Trento, via Verdi 26). Per garantire la massima riservatezza, ti invitiamo a scrivere all'indirizzo [email protected] per avere indicazioni più precise.
Prossime aperture:
- 15 e 29 settembre 2025
- 13 e 27 ottobre 2025
- 10 e 24 novembre 2025
- 15 e 22 dicembre 2025
- 12 e 26 gennaio 2026
L'accesso è libero, senza prenotazione.
1522: numero antiviolenza e stalking
Il Centro Antiviolenza è il referente per la Provincia di Trento per il numero antiviolenza e stalking: 1522. Il servizio è attivo tutto l'anno 24 ore su 24.
Al numero di telefono si affianca la "App1522", disponibile per smartphone IOS e Android, che facilita la comunicazione chat, in particolare per donne e ragazze con disabilità.
Contatti
Se ti servono più informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio Equità e Diversità scrivendo a [email protected].