Disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento e altri bisogni educativi speciali
L'Università di Trento si impegna a garantire un ambiente di studio e di lavoro inclusivo e a fornire assistenza e aiuti specifici a tutte le persone con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento e altri bisogni speciali, comprese le persone con una inabilità temporanea.
Per permettere a tutti di partecipare pienamente alla vita accademica e alle opportunità culturali e di aggregazione che essa offre, l'Università si è dotata di due specifici servizi che sono il primo e principale punto di contatto per ottenere informazioni e supporto:
- Servizio inclusione per la Comunità studentesca
- Servizio inclusione per il Personale
Il Servizio è a disposizione della comunità di studentesca, compresi studenti e studentesse iscritti a corsi singoli, master e programmi di mobilità internazionale, e di tutto il personale universitario, sia tecnico e amministrativo che docente e ricercatore, compresi il personale a contratto e i titolari di borse e assegni di ricerca.
Usare le parole giuste
L'Università di Trento promuove una cultura dell'inclusione e del rispetto, riconoscendo il linguaggio come uno degli strumenti fondamentali per costruire ambienti accoglienti e paritari. Le parole che scegliamo per comunicare non descrivono soltanto la realtà: contribuiscono a modellarla, possono riflettere stereotipi oppure diventare leve di cambiamento. Per questo motivo, l'Ateneo invita a prestare attenzione all'uso di un linguaggio che valorizzi le persone e non le loro condizioni, in particolare quando si parla di disabilità.
Le linee guida per un linguaggio rispettoso e non discriminatorio in materia di disabilità offrono indicazioni pratiche per un uso consapevole e inclusivo delle parole, con l'obiettivo di favorire una comunicazione più equa e sensibile alle differenze.