Contenuto

Titoli di accesso

Testo

I titoli di accesso sono i seguenti:

  • laurea rilasciata dalle Facoltà di Economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art.17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127
  • laurea specialistica nella classe 64/S (Scienze dell'economia)
  • laurea specialistica nella classe 84/S (Scienze economico-aziendali)
  • laurea magistrale nella classe LM-56 (scienze dell’economia)
  • laurea magistrale nella classe LM-77 (scienze economico-aziendali)
  • laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza purché il tirocinio sia iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto 139/2005 (31 dicembre 2007)
  • diploma di laurea nella classe 17 o L-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale)
  • diploma di laurea nella classe 28 o L-33 (scienze economiche)
  • diploma universitario triennale, conseguito secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, purchè il tirocinio sia iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto 139/2005 (31 dicembre 2007).

È obbligatorio aver svolto un tirocinio per l’accesso all’esercizio dell’attività di revisore legale, di cui al Decreto Ministeriale n. 146 del 25 giugno 2012. Per approfondimenti si vedano le FAQ ministeriali.

Prove d'esame

Testo

Le prove integrative si svolgono in apposite giornate dedicate agli aspiranti revisori, all'interno delle sessioni d'esame per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, secondo le modalità previste dall'ordinanza ministeriale di cui all'articolo 45 del decreto legislativo del 28 giugno 2005, n. 139.

Le prove integrative consistono in una prova scritta, che comprende un quesito a contenuto pratico attinente l'esercizio della revisione legale, e una prova orale.

Le materie su cui verteranno le prove integrative sono le seguenti:

  • gestione del rischio e del controllo interno;
  • principi di revisione nazionali e internazionali;
  • disciplina della revisione legale;
  • deontologia professionale ed indipendenza;
  • tecnica professionale della revisione.

I candidati e le candidate sono tenuti a presentarsi all'esame con un documento di riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove scritte potranno essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla commissione esaminatrice.

Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame).

Non è ammesso l'uso di pc personali, cellulari o calcolatrici programmabili. Le prove scritte e la prova pratica, su decisione della commissione, potranno essere svolte in tutto o in parte con l’utilizzo di personal computer.

I candidati e le candidate non possono comunicare tra di loro. È obbligatorio spegnere e consegnare il proprio telefono cellulare alla Commissione.

È vietato apporre alcuna firma o contrassegno, sia sugli elaborati che sulla busta, che possa identificare il candidato e compromettere l'anonimato, con conseguente invalidazione della prova e esclusione dalle prove successive.

L’elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta timbrata dall'Università e firmata da un membro della Commissione esaminatrice, senza cancellazioni effettuate con correttori.

Calendario

  • Prova scritta: 20 novembre 2025, ore 9:30
  • Prova orale: 28 novembre 2025, ore 8.30

Le prove si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia e Management (via Inama 5,I-38122 Trento)

Commissione

Presidente:

  • Maria Laura Frigotto, professoressa ordinaria - Università di Trento

Componenti:

  • Andrea Caputo, professore associato - Università di Trento
  • Lisa valentini - Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • Patrizia Gentil - Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • Francesco Lofaro - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato

Componente di lingua tedesca:

  • Marco Baldessarelli - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Comunicazione degli esiti – Esami di Stato II sessione 2025

Gli esiti delle prove intermedie e finali ("abilitato/a") saranno resi disponibili in formato digitale.
In questa sezione verrà pubblicato un file protetto da password contenente i risultati. La password sarà inviata all'indirizzo e-mail personale indicato nella domanda di iscrizione.

Gli esiti saranno associati all'ID della domanda, attraverso il quale sarà possibile identificare il proprio risultato.
Per le prove intermedie saranno disponibili gli esiti di tutti i candidati e di tutte le candidate.
Per la prova finale saranno pubblicati esclusivamente gli esiti di chi ottiene l'abilitazione.

Contatti

Testo

Esami di Stato - Assistente Sociale Specialista/Assistente Sociale - Dottore Commercialista/Esperto contabile - Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Città e Rovereto
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 282193 - 1753 - 2188 - 2377
[email protected] 
Orario per il pubblico: da lunedì a venerdì: 10.00-12.00; martedì: 14.00-16.00

Esami di Stato - Ingegnere e Ingegnere Iunior - Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Collina
Via Sommarive 14, Povo - 38123 Trento
Tel. +39 0461 28 - 3909 / 5332 / 2194 / 1662 / 5233
[email protected]
Orario per il pubblico: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12.00

Contatti
Titolo contatti