Se hai ottenuto l'ammissione al dottorato, devi formalizzare l'immatricolazione entro la scadenza indicata nel bando di concorso. Se non completi l'immatricolazione, perderai il diritto a iscriverti.
Per fare l’immatricolazione:
- compila il modulo online inserendo anche i dati fiscali e previdenziali. Le credenziali (username e password) sono quelle che hai già usato per iscriverti alla selezione;
- carica un documento di identità e la domanda di immatricolazione (generata in formato pdf dal sistema);
- paga la Tassa provinciale per il diritto allo studio universitario (se non hai l'esonero) e la marca da bollo. In totale, 166 euro da versare tramite PagoPA;
Nei giorni o nelle settimane successive all'immatricolazione, la Divisione Supporto Corsi di Dottorato ti chiederà di caricare una tua fotografia che servirà per la gestione della carriera universitaria e per alcuni servizi.
Ricorda:
- se hai vinto un posto coperto da borsa di studio, devi iscriverti alla gestione separata INPS;
- se non hai la cittadinanza italiana, devi avere un Permesso di soggiorno.
Entro il 21 novembre 2025, carica su Esse3Web il permesso o la carta di soggiorno in corso di validità.
Se il tuo permesso di soggiorno è scaduto, allega su Esse3Web la ricevuta della richiesta di rinnovo rilasciata dalla Questura di Trento. Dovrai poi caricare il permesso di soggiorno entro 6 mesi dal tuo arrivo in Italia.
Per accedere a Esse3Web devi fare il login con le credenziali di Ateneo e poi, dal menù a sinistra, selezionare le voci Segreteria e Permesso di Soggiorno.
Se hai un titolo accademico non conseguito in Italia, dovrai anticipare via email entro la scadenza indicata sul bando:
- il Diploma di Master (Master of Science/Arts o equivalente) in originale (o copia autenticata) insieme all'Academic Transcript of Records, con allegate eventuali traduzioni e legalizzazioni o timbro "Apostille";
e uno di questi documenti:
- il Diploma Supplement;
- la Dichiarazione di valore redatta dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese di appartenenza dell'ordinamento di riferimento dell'istituzione che l'ha rilasciato;
- il Decreto Rettorale di Equipollenza-riconoscimento accademico del titolo;
- l'Attestato di comparabilità del titolo rilasciato da centri ENIC-NARIC (in Italia, CIMEA).
I certificati devono essere legalizzati dall'Ambasciata d'Italia o, se il Paese aderisce alla Convenzione dell'Aja (1961), devono avere l'Apostille. Verifica le autorità competenti per ciascun Paese.
Se il Diploma Supplement, la Dichiarazione di valore o l'Attestato di comparabilità non sono disponibili entro la scadenza, devi presentare un documento che attesti l’avvio della richiesta presso l’Università, la Rappresentanza diplomatica o il centro ENIC-NARIC.
Se non consegni la documentazione entro la scadenza indicata sul bando, la tua iscrizione sarà considerata con riserva. L'esclusione avviene se:
- non presenti la documentazione entro 6 mesi dall'inizio del corso;
- il titolo non è conforme ai requisiti del bando.
Non devi pagare se:
- non hai la cittadinanza italiana, ma hai ottenuto una borsa di studio del Governo italiano (ad esempio del Ministero dell'Università e della Ricerca o del Ministero degli Affari Esteri). Ricorda che la borsa di studio dell'Università di Trento non rientra tra quelle del Governo;
- hai un handicap con un'invalidità pari o superiore al 66%;
- hai ottenuto una borsa dell’Opera Universitaria;
- eri tra le persone idonee a una borsa dell'Opera Universitaria, ma non l'hai avuta per mancanza di risorse.
Non è previsto in alcun caso il rimborso della Tassa per il diritto allo studio, se non per pagamento erroneo/non dovuto.
Rinuncia all’iscrizione
Se non intendi immatricolarti, ti chiediamo di comunicarlo il prima possibile compilando il modulo "Dichiarazione rinuncia all’iscrizione" e inviandolo via email alla Divisione Supporto Corsi di Dottorato del polo di riferimento.