Titoli di accesso
I titoli di accesso sono i seguenti:
- diploma di laurea nella classe 17 o L-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale)
- diploma di laurea nella classe 28 o L-33 (scienze economiche)
- diploma universitario triennale, conseguito secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, purché il tirocinio sia iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto 139/2005 (31 dicembre 2007).
Tirocinio
È obbligatorio avere svolto un periodo di tirocinio presso lo studio di un professionista iscritto all'Albo, così come previsto dalla normativa vigente.
Possono partecipare all'esame di Stato anche coloro che non abbiano ancora completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché lo completino entro la data di inizio degli esami. In questi casi sarà necessario consegnare un'autocertificazione relativa al compimento del tirocinio entro la data prevista per la prima prova dell'Esame di Stato.
Ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137:
- qualora il tirocinio sia iniziato a partire dal 16 agosto 2012, perde efficacia decorsi 5 anni dal suo compimento (art. 6 comma 12). E' considerato valido il tirocinio non ancora scaduto al momento della presentazione della domanda di ammissione all'Esame di Stato;
- qualora il tirocinio sia iniziato anteriormente al 16 agosto 2012 non è soggetto a scadenza.
Tutte le informazioni relative al tirocinio si richiedono all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di competenza.
Alla luce delle modiche normative relative al tirocinio previsto per l’accesso alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (DPR 7 agosto 2012 n. 137) e della Convenzione Quadro fra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, siglata nel mese di ottobre 2014, l'Università degli Studi di Trento e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto, hanno stipulato in data 05.03.2020 una nuova convenzione per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (vedi documentazione).
Norme per lo svolgimento delle prove
I candidati e le candidate sono tenuti a presentarsi all'esame con un documento di riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove scritte potranno essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla commissione esaminatrice.
Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame).
Non è ammesso l'uso di pc personali, cellulari o calcolatrici programmabili. Le prove scritte e la prova pratica, su decisione della commissione, potranno essere svolte in tutto o in parte con l’utilizzo di personal computer.
I candidati e le candidate non possono comunicare tra di loro. È obbligatorio spegnere e consegnare il proprio telefono cellulare alla Commissione.
È vietato apporre alcuna firma o contrassegno, sia sugli elaborati che sulla busta, che possa identificare il candidato e compromettere l'anonimato, con conseguente invalidazione della prova e esclusione dalle prove successive.
L’elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta timbrata dall'Università e firmata da un membro della Commissione esaminatrice, senza cancellazioni effettuate con correttori.
Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di Esperto Contabile consistono in tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della candidata e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva 84/253/CEE del 10 aprile 1984 del Consiglio e dall’art.4 del D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88 e in una prova orale.
La prima prova scritta verte sui seguenti argomenti:
- Contabilità generale
- Contabilità analitica e di gestione
- Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- Controllo della contabilità e dei bilanci.
La seconda prova scritta verte sui seguenti argomenti:
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto fallimentare
- Diritto tributario
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Sistemi di informazione ed informatica
- Economia politica ed aziendale
- Principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica.
Per lo svolgimento delle prove scritte sono assegnate ai candidati cinque ore.
La prova a contenuto pratico è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta.
La prova orale avrà ad oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Inoltre, è possibile svolgere le prove integrative ai fini dell'iscrizione al registro dei Revisori Legali (vedere profilo Revisore legale).
Calendario, commissione, esiti
Con l’Ordinanza Ministeriale n. 426 di data 19 giugno 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha indetto la prima e la seconda sessione dell’Esame di Stato di abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile per l'anno 2025.
Il calendario delle prove d'esame e la composizione della commissione verranno pubblicati in questa sezione appena saranno disponibili.
Esonero dalla prima prova scritta
1. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea triennale nella classe 17 o L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
- diploma di laurea triennale nella classe 28 o L-33 (Scienze economiche)
In particolare, il corso di laurea in Amministrazione aziendale e Diritto (L18) è stato realizzato sulla base della convenzione stipulata tra l'Università di Trento e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto in data 05/03/2020, per rispettare l’acquisizione dei crediti formativi necessari all’ottenimento dell’esonero.
2. Avere acquisito durante il proprio percorso formativo il n. minimo di crediti previsti dalla convenzione e riportati nella tabella seguente:
Almeno 24 crediti negli ambiti disciplinari
- SECS-P/07 Economia aziendale
Almeno 15 crediti negli ambiti disciplinari
- SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
- SECS-P/09 Finanza aziendale
- SECS-P/10 Organizzazione aziendale
- SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
3. Aver completato il tirocinio pratico previsto dalla vigente normativa, anche pre-lauream, secondo le modalità riportate nella convenzione.
1. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea triennale nella classe 17 o L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
- diploma di laurea triennale nella classe 28 o L-33 (Scienze economiche)
2. Aver conseguito un titolo di studio all'esito di un corso di laurea realizzato sulla base della convenzione stipulata tra l’Ordine Territoriale e l’Università di provenienza.
3. Aver completato il tirocinio professionale previsto dalla vigente normativa.
L'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione B dell'Albo (Esperti Contabili) può essere concesso esclusivamente a coloro che ne facciano richiesta in fase di iscrizione all’esame di Stato. Fare riferimento alla pagina "Domande di ammissione".
Laureati e laureate all'Università di Trento
- accedere all’area riservata di Esse3 con le proprie credenziali;
- dalla sezione Segreteria (MyCertificati), scaricare il certificato “iscrizione con esami” oppure “laurea con esami”;
- tramite il certificato, verificare il possesso dei crediti nei settori scientifico disciplinari riportati nelle tabelle.
La conferma del possesso dei requisiti sarà acquisita d’ufficio.
Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di Economia ([email protected]).
Laureati e laureate in altri atenei
Dovranno consegnare, contestualmente all’iscrizione all’Esame di Stato, una dichiarazione nella quale è esplicitato che:
- il titolo accademico posseduto è stato conseguito all’esito di un corso di studio istituito in convenzione con un Ordine Territoriale e quale;
- sono soddisfatti i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata tra l’Università di provenienza e il relativo Ordine Territoriale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi alla segreteria didattica della propria università di provenienza.
La Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Città e Rovereto procederà alla verifica della veridicità dei requisiti presso l’Università di provenienza.
Potranno presentare richiesta di esonero dalla prima prova scritta secondo le modalità previste dalla sede in cui svolgeranno l’esame.
L’ateneo in cui verrà presentata la domanda di iscrizione potrà verificare il possesso dei requisiti per l’esonero mediante richiesta all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di Economia ([email protected]).
- Convenzione Quadro fra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, siglata nel mese di ottobre 2014.
- Convenzione tra l’Università degli Studi di Trento e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Trento e Rovereto siglata in data 05/03/2020.
- Accordi Ordini territoriali – Università
Contatti
Esami di Stato - Assistente Sociale Specialista/Assistente Sociale- Dottore Commercialista/Esperto contabile - Divisione Supporto Corsi di Dottorato e Alta Formazione Polo Città e Rovereto
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
tel. +39 0461 28 1753 - 8457 - 2188 - 2193
[email protected]
Orario per il pubblico: da lunedì a venerdì: 10.00-12.00; martedì: 14.00-16.00
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto
P.zza Silvio Pellico n. 9/10 - 38122 Trento
tel. +39 0461 239950
[email protected]
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano
Via Lancia n. 8/A
tel. +39 0471 502865
fax +39 0471 518065
[email protected]