Contenuto
Testo

Nel 2023 e nel 2024, l'Università di Trento ha chiesto e ottenuto due finanziamenti PNRR NextGenereationEU dedicati alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione:

Entrambi i finanziamenti riguardano la Missione 1, Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, con l'obiettivo di realizzare la trasformazione digitale dell'Italia, investendo nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nella competitività delle imprese e nella valorizzazione digitale del patrimonio culturale e turistico.

Primo finanziamento: PagoPA

Testo
  • Componente 1 (M1C1): Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione (PA). - Modernizzare la PA per renderla più semplice, efficiente e vicina ai cittadini e alle imprese.
  • Investimento 1.4: Servizi e cittadinanza digitale
  • Misura 1.4.3: Adozione piattaforma PagoPA Altri Enti

È stata messa in opera l'integrazione che garantisce l'interoperabilità dei sistemi informativi dell’Ateneo con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), gestita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In particolare vengono esposti sulla PDND 8 servizi:

  1. consultazione dell’offerta formativa: consente di consultare per ogni anno accademico i corsi di studio offerti dall’Ateneo;
  2. consultazione delle iscrizioni accademiche: consente di consultare le iscrizioni per corso di studi negli ultimi 3 anni accademici, le prove d'iscrizione/ammissione, i dettagli degli esami sostenuti, le attività svolte in programmi di scambio internazionale;
  3. consultazione dei titoli accademici: consente di consultare il dettaglio dei titoli accademici conseguiti, le prove riguardanti il completamento e il livello di qualifica degli studi di istruzione terziaria e quelle relative al "Diploma Supplement";
  4. rettifica delle iscrizioni accademiche: consente di richiedere la rettifica di un'iscrizione accademica e consultarne lo stato; permette inoltre di comunicare la presenza di anomalie sui dati delle iscrizioni accademiche;
  5. rettifica dei titoli accademici: consente di chiedere la rettifica di un titolo accademico e consultarne lo stato; permette inoltre di comunicare la presenza di anomalie sui dati dei titoli accademici;
  6. consultazione delle variazioni delle iscrizioni accademiche: consente di consultare le variazioni delle iscrizioni negli ultimi tre anni accademici;
  7. consultazione delle variazioni dei titoli accademici: consente di consultare le variazioni dei titoli accademici;
  8. consultazione numero iscritti per fasce ISEE: consente di consultare il numero di studenti divisi per fasce ISEE, dato un anno accademico.

Valore del finanziamento: 114.618 euro. CUP di riferimento: E61F24000030006.

Stato: completato

Secondo finanziamento: PDND

Testo
  • Componente 1 (M1C1): Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione (PA). - Modernizzare la PA per renderla più semplice, efficiente e vicina ai cittadini e alle imprese.
  • Investimento 1.3: Dati e interoperabilità
  • Misura 1.3.1: Piattaforma Digitale Nazionale Dati Università e AFAM pubblici

È stata completata l'integrazione dei pagamenti di Ateneo con la piattaforma PagoPA, gestita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In particolare sono stati attivate 14 tipologie di pagamento:

  • attività commerciale Università;
  • attività convegnistica delle Università;
  • bollo;
  • cauzioni;
  • corsi e certificazioni;
  • donazioni;
  • finanziamenti attività istituzionale;
  • formazione personale scolastico;
  • gare, bandi, concorsi;
  • incassi da attività sanitaria;
  • rimborsi e restituzioni;
  • tassa di rilascio diplomi;
  • tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di maturità;
  • tassa regionale diritto allo studio.

Valore del finanziamento: 321.958 euro. CUP di riferimento: E67H24000070001. 

Stato: completato

 

Immagine
Image
loghi pnrr
Contatti
Titolo contatti