Master di Primo Livello

Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale

Image
colloquio con assistente sociale, psicologo o educatore

icona libro aperto CONTENUTI E REQUISITI

Testo

Possono presentare domanda di partecipazione al Master coloro che sono in possesso di una laurea triennale o magistrale, o titolo equipollente, in una delle seguenti classi di laurea:

  • L-19 e ex L-18 Scienze dell'educazione e della formazione;
  • L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
  • L-39 Servizio sociale;
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
  • LM-51 Psicologia; o Laurea specialistica o magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classi 65/S e LM-57);
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze pedagogiche (classi 87/S e LM-85);
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali.

Per accedere al Master i candidati e le candidate devono inoltre, al momento dell’iscrizione alla procedura di selezione:

  • essere dipendenti, con contratto a tempo determinato o indeterminato – sia a tempo pieno che parziale - degli Ambiti territoriali sociali o dei Comuni almeno per tre anni dalla iscrizione al percorso di Master;
  • operare nel settore dei servizi sociali con compiti/funzioni specifiche all’interno delle equipe multidisciplinari, con particolare riferimento alle attività connesse alle fasi di valutazione multidimensionale, relativa presa in carico e accompagnamento nell’ambito dei progetti personalizzati e/o di accompagnamento sociale.

L'iscrizione al master è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studio se i due corsi rispettano i requisiti di compatibilità stabiliti dal MUR (D.M. 930/2022 artt 2 e 3). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'iscrizione contemporanea a due corsi di studio.

Testo

Il Master ha l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori degli ATS nelle seguenti tre aree:

  • conoscenza e riconoscimento delle caratteristiche di sfondo della normativa e degli elementi che governano le politiche sociali, influenzano il sistema di welfare e strutturano i meccanismi di inclusione, protezione sociale e tutela dei cittadini, sia adulti che minorenni;
  • conoscenza e riconoscimento delle principali caratteristiche del fenomeno della povertà e i principali dispositivi e pratiche di intervento per sostenere i processi di inclusione e contrasto della povertà;
  • conoscenza e riconoscimento delle principali caratteristiche della fragilità familiare e i processi di sostegno e aiuto ai bambini e alle famiglie, i principali dispositivi e pratiche di intervento considerando sia le situazioni di disagio e fragilità sia quelle che richiedono interventi di protezione e tutela.

Trasversalmente, il master ha l’obiettivo di rafforzare la capacità degli operatori e delle operatrici nel sostenere i processi di partecipazione delle persone, sia adulte che minorenni, nelle decisioni e negli interventi che li riguardano.
 

Testo

Il Master ha una durata di 14 mesi. Le attività didattiche si terranno a partire da gennaio 2026 e fino a gennaio 2027, e si svolgeranno, salvo casi eccezionali, di giovedì, venerdì e sabato.

Il termine del Master è previsto entro marzo 2027.

La lingua di insegnamento è l’italiano.

Ė richiesta la frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore.

Agli studenti che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master e che abbiano superato positivamente le prove di valutazione della didattica e del Project work, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in “Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale”.
 

Testo

Il contributo di iscrizione è coperto totalmente dal finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (avviso MLPS n. 120 del 13 maggio 2025), salvo che il/la studente non raggiunga una frequenza inferiore all’80% delle attività in presenza. 
Gli studenti e le studentesse che non abbiano raggiunto la percentuale di frequenza minima in presenza richiesta dal Ministero (80%) potranno comunque proseguire il percorso e conseguire il titolo, a condizione di aver raggiunto la percentuale di frequenza minima del 70% e saranno tenuti al pagamento della quota finale che non verrà riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’Ateneo e che ammonta a 640 euro.

Testo

L'accesso al master avviene tramite concorso.

In ogni bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • la modalità di ammissione;
  • le scadenze;
  • costi e borse di studio.

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Compila la domanda
Testo

Le domande di partecipazione al master devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12.00 del 15 dicembre 2025 utilizzando il modulo online.

Alla candidatura vanno allegati in formato pdf:

  • autocertificazione del titolo di studio conseguito con indicazioni del corso di studio, classe di laurea, voto e Università presso cui il titolo è stato conseguito;
  • autocertificazione di impiego a tempo determinato o indeterminato presso Comuni e/o ATS e di operare nel settore dei Servizi Sociali, con compiti specifici nelle attività di presa in carico e accompagnamento delle persone;
  • curriculum vitae et studiorum;
  • lettera motivazionale.

Una commissione, sulla base della documentazione presentata e di un colloquio orale, elaborerà una graduatoria di ammissione che sarà pubblicata entro il 22 dicembre 2025, attribuendo fino a 50 punti per il Curriculum Vitae et Studiorum, e fino a 50 per la lettera motivazionale e discussione della stessa.

Per risultare idonei all’ammissione è necessario ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 60/100.
I candidati ammessi dovranno confermare l'iscrizione entro le ore 12:00 del 9 gennaio 2026.

Il master verrà attivato con un minimo di 20 partecipanti. Il numero massimo è di 45 persone.

icona sveglia RIEPILOGO SCADENZE

Icone
Immagine
icona i
Domanda di ammissione
15 dicembre 2025 ore 12.00
Immagine
icona documento con matita
Pubblicazione graduatoria
entro il 22 dicembre 2025
Immagine
icona persona seduta
Conferma posto
9 gennaio 2026 ore 12.00
Immagine
icona sveglia
Inizio delle lezioni
22 gennaio 2026
Immagine
icona calendario
Conclusione Master
marzo 2027
Cards
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento
Per informazioni di natura amministrativa: [email protected]
Per informazioni relative alla didattica e all’organizzazione del Master: [email protected]