L’Università di Trento si adopera per la protezione dei risultati della ricerca attraverso l’applicazione di idonei titoli di proprietà intellettuale e, affiancata da Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), lavora per valorizzarli e incrementarne l’impatto sociale ed economico.
Le invenzioni industriali, i modelli di utilità e le nuove varietà vegetali possono essere protetti da brevetto, mentre le opere dell’ingegno di carattere creativo, inclusi i software e le banche dati possono essere tutelate dal diritto d’autore.
Per consultare il Regolamento in materia di Proprietà Intellettuale e le Linee guida in materia di gestione brevettuale di UniTrento, visita pagina dedicata.
La divisione si occupa anche del supporto e della supervisione dei processi relativi alla finalizzazione degli accordi di riservatezza (Non Disclosure Agreement - NDA) e dei Consortium Agreements.
Manifestazioni di interesse
L'Università di Trento invita soggetti pubblici e privati a formulare manifestazioni di interesse finalizzate alla stipula di accordi di licenza/cessione relativi ai propri titoli di proprietà intellettuale (domande di brevetto, brevetti, disegni e modelli, software).
Nel rispetto della normativa vigente e di un principio generale di concorsualità, ai fini dell'individuazione del soggetto con cui stipulare tali accordi di licenza/cessione, l'Università ha pubblicato sul proprio Albo online un Avviso pubblico permanente contenente i titoli di proprietà intellettuale che intende cedere o concedere in licenza d'uso a terzi (per consultare l'avviso, inserire il numero di pubblicazione 3637 nel campo "Trova").
L’allegato 1 contiene maggiori informazioni relative ai titoli di proprietà intellettuale di UniTrento, i link alle schede descrittive e le istruzioni per accedere alla piattaforma Knowledge Share.
La procedura di valutazione delle manifestazioni di interesse avviene attraverso un procedimento a sportello, che prevede l'esame delle manifestazioni pervenute con cadenza mensile il 15 di ogni mese (si veda l’articolo 6 dell’Avviso).
Per tutte le informazioni relative ai soggetti ammissibili, alla procedura, ai criteri di valutazione e alla modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse si rimanda al suddetto avviso pubblico, pubblicato sull'Albo online di Ateneo in data 21 ottobre 2025 con scadenza il 31 dicembre 2025 e rinnovato annualmente. Per ulteriori informazioni scrivere a: