Contenuto
Testo
UniTrento collabora con altri atenei, enti pubblici e privati, centri di ricerca e culturali, nazionali ed internazionali per sviluppare, diffondere e valorizzare i risultati della ricerca scientifica.
Di seguito vengono riportate denominazione e finalità di tutte le partecipazioni attive.
Titolo
Fondazioni
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
Alcide De Gasperi | Gestione Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), valorizzazione dei temi legati all’autonomia con riferimento all’identità politica, storica, e culturale trentina |
Antonio Megalizzi | Promozione, coordinamento, organizzazione e supporto a livello nazionale, europeo ed internazionale, delle iniziative e delle manifestazioni degli Enti Fondatori e/o di istituzioni esterne, pubbliche e private, tese a perpetuare il sogno europeo di Antonio Megalizzi e tutelarne la memoria |
Centre for Computational and Systems Biology (COSBI) | Svolgimento ricerca scientifica nel campo delle tecnologie informatiche, matematiche e ingegneristiche innovative in aree interdisciplinari legate alle scienze della vita, la farmacologia, la medicina e la nutrizione e nelle loro applicazioni integrate con l'informatica tradizionale |
CUOA - Centro universitario di Organizzazione Aziendale | Elaborazione e diffusione cultura manageriale e imprenditoriale a favore del settore privato e pubblico |
EURICSE - Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale | Attività di ricerca e studio sulle caratteristiche e specificità delle imprese cooperative, delle imprese sociali e delle organizzazioni senza scopo di lucro |
FAIR - Future Artificial Intelligence Research | Realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito del PNRR nel settore dell’Intelligenza Artificiale, lavorando all’interno del partenariato esteso sul modello Hub & Spoke |
FICO - Fabbrica Italiana Contadina | Promozione dell’educazione alimentare ed i saperi del cibo, il consumo consapevole e modelli di produzione agricola sostenibile |
Hub Innovazione Trentino (HIT) | Promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca e l'innovazione del sistema Trentino al fine di favorire lo sviluppo dell'economia locale |
ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing | Mantenimento e potenziamento dell’infrastruttura HPC e Big Data italiana, sviluppo di metodi e applicazioni numeriche avanzati e di strumenti software per integrare il calcolo, la simulazione, la raccolta e l’analisi di dati di interesse per il sistema della ricerca e per il sistema produttivo e sociale nell’ambito del PNRR |
Titolo
Associazioni
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
AISA - Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta | Promozione della scienza aperta |
AISAM | Promozione dello sviluppo delle Scienze dell'Atmosfera e della Meteorologia |
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea | Assistenza e formazione sulle dinamiche di partecipazione al Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea |
Centro cooperazione internazionale | Informazione, formazione e promozione della conoscenza sui temi della cooperazione internazionale, degli affari europei, della pace e dei diritti umani |
Centro studi e documentazione sui demani civici e proprietà collettive | Promozione di ricerche nel settore degli usi civici e delle proprietà collettive |
Centro studi Martino Martini | Sviluppo delle relazioni interculturali Europa - Cina |
CODAU - Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie | Coordinamento e indirizzo nella gestione delle istituzioni universitarie |
CSCC - Centro Studi sulla Cina Contemporanea | Promozione in Italia dell'acquisizione di una conoscenza sistemica e strutturata della Cina contemporanea |
ECIU -European Consortium of Innovative Universities | Ricerca, con particolare attenzione all'innovazione, creatività e impatto sociale |
EUCEET - European Civil Engineering Education and Training Association | Promozione della cooperazione tra istituti di educazione superiore che offrono, in ambito europeo, programmi di studio e formazione nel settore dell'ingegneria civile |
Italo-Tedesca di Sociologia | Promozione dello scambio e collaborazione tra le aree culturali italiane e tedesche nell’ambito delle discipline sociologiche e delle altre scienze sociali |
NETVAL - Network per la valorizzazione della ricerca universitaria | Promozione e valorizzazione della ricerca universitaria e del trasferimento tecnologico |
Titolo
Consorzi
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
Alma Laurea | Implementazione della banca dati Alma laurea |
CINECA - Consorzio interuniversitario per la Gestione del Centro di calcolo elettronico dell'Italia nord orientale | Gestione del Centro di elaborazione dati dell’Italia Nord orientale |
CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica | Promozione collaborazioni nel campo della ricerca nel settore dell’informatica |
CISIA - Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso | Attività e ricerche nel campo dell'orientamento agli studi universitari, specialistici e di perfezionamento superiore |
CNISM - Consorzio nazionale interuniversitario per le Scienza Fisiche della Materia | Promozione e coordinazione delle ricerche e delle attività scientifiche e applicative nel campo delle Scienze Fisiche della Materia |
CNIT - Consorzio nazionale interuniversitario per le Telecomunicazioni | Promozione e coordinamento di ricerche nel campo delle telecomunicazioni |
COINFO - Consorzio interuniversitario per la Formazione | Promozione, progettazione e realizzazione attività di formazione, apprendimento permanente e ricerca per le Università, e per altri organismi pubblici e privati |
CONISMA - Consorzio interuniversitario nazionale per le Scienze del Mare | Promozione e coordinamento di ricerche ed altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle scienze del mare |
CUEIM - Consorzio interuniversitario di Economia Industriale e Manager | Promozione attività di ricerca nelle discipline giuridiche, socio economiche, tecniche scientifiche |
ENSIEL - Consorzio interuniversitario nazionale Energia e Sistemi elettrici | Promozione e coordinamento di studi e ricerche nel campo dell’energia, dei sistemi e degli impianti elettrici, in accordo con i programmi di ricerca nazionali ed internazionali |
INAS - Consorzio interuniversitario Istituto Nazionale Agribusiness e Sostenibilità | Ricerca e di alta formazione nel campo dell'economia dei sistemi territoriali, dell'agroalimentare e dell'ambiente |
INBB - Consorzio interuniversitario Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi | Promozione collaborazioni scientifiche nel campo delle Biostrutture e Biosistemi |
iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem | Potenziamento delle tecnologie digitali nelle principali aree di specializzazione del Triveneto, con focus su industria, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo, nell’ambito del PNRR |
INSTM - Consorzio interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali | Promozione e coordinamento di attività scientifiche nel campo della Scienza e della Tecnologia dei Materiali |
ReLUIS - Consorzio interuniversitario Rete dei Laboratori di Ingegneria Sismica | Coordinamento e promozione delle attività di ricerca nel settore dell'ingegneria sismica e strutturale |
Titolo
Centri interuniversitari
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità (in collaborazione con l'Università di Verona) | Ricerca applicata multi-interdisciplinare e formazione avanzata su criminalità e sicurezza (security & safety), con focus su identificazione, analisi, prevenzione, mitigazione, gestione, comunicazione, percezione dei rischi connessi alla sicurezza e sicurezza sostenibile |
Centro interuniversitario in Ricerca Clinica | Promozione e svolgimento di attività di ricerca sulla metodologia applicata ai più importanti disegni di studio dell’Evidence-Based Medicine (EBM) |
CeRiSM - Centro interuniversitario di Ricerca Sport Montagna e Salute | Promozione della ricerca e didattica multi-interdisciplinare su tecnologia, biologia, medicina, sport e società, attraverso la collaborazione tra ricerca, formazione, aziende produttive e istituzioni pubbliche e private |
CETEFIL - Centro interuniversitario di Ricerca per l’Edizione di Testi filosofici medievali e rinascimentali | Promozione della ricerca filologica e critica per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali, inediti o rari, coordinando studi esistenti, collaborando con istituzioni italiane ed estere, sviluppando metodi editoriali specifici e partecipando alle attività di Scuole per la formazione di editori |
CIGA - Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Giustizia Amministrativa | Sviluppo di iniziative comuni nell’ambito della ricerca, della didattica e della terza missione, con particolare riferimento alla Giustizia amministrativa |
CIMAB - Centro interuniversitario di Matematica Applicata alla Biologia | Coordinamento delle ricerche di matematica applicata a biologia, medicina e ambiente, stimolando iniziative di collaborazione scientifica |
CiMET - Centro interuniversitario nazionale di Economia Applicata | Ricerca in economia applicata su industrie, sistemi locali e internazionalizzazione, in materia di politiche per l'industria e lo sviluppo, con approcci pratici attraverso studi di caso, fieldwork, laboratori permanenti e coinvolgimento di imprese e istituzioni |
CIPAS - Centro interuniversitario di Politica Agroalimentare e Ambientale | Promozione e coordinamento attività di ricerca sulla politica agroalimentare e ambientale |
CIRHET - Centro interuniversitario di Studi sulla Retorica | Promozione di iniziative congiunte in ricerca, didattica e terza missione, con focus sugli studi retorici nelle diverse prospettive teoriche e metodologiche |
CIRM - Centro interuniversitario di Ricerca per la Metallurgia | Promozione ricerche di carattere chimico, fisico, meccanico e tecnologico concernenti la metallurgia |
CIRMAP - Centro interuniversitario di Ricerca sul Management Pubblico | Studio ed analisi sulla sensibilità del ruolo del management pubblico come capacità di governo delle organizzazioni pubbliche e come supporto alle decisioni sulle politiche pubbliche, favorendo la condivisione di competenze per promuovere una cultura gestionale orientata a un’amministrazione più efficace |
CIRSFI - Centro interuniversitario di Ricerca per la Storia Finanziaria Italiana | Promozione, sviluppo e coordinamento di programmi di ricerca sulla storia degli strumenti, degli aggregati e delle istituzioni attinenti la finanza pubblica e privata durante l’età moderna e contemporanea |
CIRSIL - Centro interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici | Promozione della ricerca sulla storia degli insegnamenti linguistici |
CIRST - Centro interuniversitario di Ricerca Studi sulla Tradizione | Promozione di ricerche nel settore degli studi storici, con particolare riferimento alla tradizione della civiltà classica, tardoantica e del cristianesimo antico |
CISDI - Centro interuniversitario per lo Studio della Storia del Diritto e delle Istituzioni Italiane ed Europee | Promozione dello studio della storia del diritto e delle istituzioni italiane ed europee |
CISU - Centro interuniversitario per lo Studio delle Utopie | Promozione degli studi sulle espressioni del pensiero utopico, in particolare per le istanze politiche di riforma, innovamento e progettazione sociale |
CISUI - Centro interuniversitario per la Storia delle Università Italiane | Promozione e sviluppo della storia delle università in Italia |
CLS - Centro interuniversitario di ricerca Cognizione Linguaggio e Sordità | Istituzione di un polo di studi e ricerche su sordità, lingue dei segni e cognizione, standardizzazione secondo i livelli europei della formazione a livello universitario delle figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito della sordità |
CRIT - Centro interuniversitario sulla tradizione dei testi letterari e greci antichi | Ricerca e documentazione con riferimento ai testi letterari greci antichi |
CONTAGRAF - Centro interuniversitario per la Contabilità e Gestione Agraria, Forestale ed ambientale | Promozione e coordinamento delle ricerche sulla contabilità e gestione agraria, forestale ed ambientale, diffusione della conoscenza delle metodologie relative, dal punto di vista tecnico-applicativo, al settore agrario, forestali ed estimativo ambientali |
ECONOMETICA - Centro interuniversitario per l'Etica Economia e la Responsabilità sociale d'impresa | Promozione della ricerca interdisciplinare, dell'alta formazione e dell'insegnamento universitario, nonché della discussione pubblica sui temi dell'etica economica, dell'etica delle professioni e della responsabilità sociale di impresa |
GEO - Centro interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell'organizzazione delle istituzioni educative e dell'orientamento | Ricerca sulle caratteristiche generali della condizione giovanile in varie età, dei mutamenti degli aspetti sociali ed organizzativi delle istituzioni educative, dei processi di orientamento e di passaggio dalla formazione al lavoro |
ITIBER - Centro interuniversitario di studi Italo-Iberici | Promozione della ricerca nei campi delle relazioni letterarie e linguistiche fra le Letterature italiana, portoghese, spagnola in una prospettiva europea e interdisciplinare, approfondendo in modo particolare i secoli XVI-XVIII |
LinE - Centro interuniversitario Language in Education | Promozione della ricerca sul ruolo della lingua nell’insegnamento di qualunque disciplina in lingua madre o in lingue addizionali, e altre attività connesse |
MATEMATITA - Centro interuniversitario di Ricerca per la comunicazione e l'apprendimento informale della Matematica | Ricerca nel campo della comunicazione della Matematica |
OSAII - Centro interuniversitario Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali | Promozione e realizzazione di ricerche, iniziative di terza missione e servizi a enti pubblici e privati, formazione su studi interdisciplinari legati a geografia politico-amministrativa, storia istituzionale, diritto, sociologia, statistica, economia politica, digital humanities e digital knowledge per l'analisi dell'organizzazione storica e politica del territorio |
WoW - Centro interuniversitario Wave on Wave: entering the data-driven regime of gravitational-wave astronomy | Realizzazione di un programma operativo nel campo della emergente Astronomia delle onde gravitazionali multi-banda e multi-messaggera |
Titolo
Società
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
Distretto Tecnologico Trentino | Sviluppo di iniziative idonee allo sviluppo, nella Provincia autonoma di Trento, di un Distretto nel settore delle tecnologie per l'edilizia sostenibile, delle fonti rinnovabili e della gestione del territorio |
SMACT | Competence center ad alta specializzazione del Nord-Est che promuove e realizza progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate |
Space It Up | Realizzazione dell'omonimo programma di valorizzazione della tecnologia spaziale italiana |
Trentino Data Mine | Progettazione, realizzazione e gestione della messa in rete di un Green Data Center, ovvero di un sito di stoccaggio, gestione ed elaborazione dei dati che possa offrire servizi innovativi basati sulle competenze degli organismi di ricerca e sulle infrastrutture tecnologiche del territorio trentino |
TSM - Trentino School of Management | Offerta formativa di prodotti legati alle esigenze del mondo delle imprese, istituzioni e professioni |
Titolo
Geie (Gruppo Europeo di Interesse Economico)
Testo
Denominazione | Finalità |
---|---|
EEIG - Expertissues European Institute of Excellence for Tissue Engineering and Regenerative Medicine | Ricerca sull'Ingegneria dei tessuti e la medicina rigenerativa |
Testo
L'elenco non comprende gli enti per i quali è stata approvata la procedura per la liquidazione o il recesso.
Contatti
Titolo contatti