Scuola di Specializzazione
Medicina d'emergenza-urgenza

IL CORSO IN BREVE
Chi frequenta la Scuola di Medicina d’Emergenza-Urgenza acquisirà competenze teoriche, scientifiche e professionali in fisiopatologia, primo inquadramento diagnostico, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, chirurgiche e traumatiche, oltre alla gestione dell’emergenza territoriale e catastrofica.
Con questa specializzazione potrai approfondire le basi biologiche e genetiche delle malattie e i protocolli di trattamento farmacologici e strumentali per sviluppare capacità diagnostiche critiche, ragionamento clinico e gestione delle risorse.
L’obiettivo finale è raggiungere piena autonomia operativa: gestire soccorsi extra-ospedalieri, inquadrare e stabilizzare pazienti critici, definire priorità d’intervento, trattare le vie aeree, pianificare trasferimenti, educare le persone assistite, comunicare efficacemente con famiglie e team e applicare i principi etici, legali e organizzativi del sistema integrato di emergenza-urgenza.
PRESENTAZIONE
Struttura di sede:
- UO Medicina Interna, Ospedale di Trento;
- Pronto Soccorso, Ospedale di Trento;
- Trentino Emergenza 118.
Strutture collegate:
- UO Medicina Interna, Ospedale di Rovereto;
- Pronto Soccorso, Ospedale di Rovereto;
- UO Medicina Interna, Ospedale di Cles;
- UO Medicina Interna, Ospedale di Cavalese;
- UO Medicina Interna, Ospedale di Arco;
- UO Medicina Interna, Ospedale di Tione di Trento;
- UO Medicina Interna, Ospedale di Borgo Valsugana.
L’ammissione alle Scuole di specializzazione in area sanitaria è regolata da un numero programmato.
Per accedere, devi:
- possedere la laurea in Medicina e Chirurgia;
- conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche;
- superare un concorso nazionale di ammissione, basato su titoli ed esame, bandito annualmente dal MIUR.
Per maggiori informazioni consultare la pagina MIUR dedicata alle scuole specializzazione.
ISCRIVITI
Il "Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria" viene pubblicato ogni anno sulla pagina MUR dedicata alle scuole di specializzazione.
In conformità alle disposizioni ministeriali delle SSM, l’ammissione alle scuole di specializzazione è un anno accademico indietro rispetto agli altri corsi di studio.
Puoi presentare la domanda di iscrizione al concorso nazionale esclusivamente online tramite il portale Universitaly.
Queste le scadenze:
- dal 23 al 29 settembre: scelta della Scuola di Specializzazione;
- 30 settembre: pubblicazione delle assegnazioni;
- dal 30 settembre al 6 ottobre (ore 12.00): immatricolazione;
- 1 novembre: inizio delle attività didattiche.
Tutte le comunicazioni ufficiali relative alla procedura saranno disponibili nell’area riservata sul portale Universitaly.
Per ulteriori informazioni su iscrizione e posti disponibili, è possibile scrivere a: [email protected].