Scuola di Specializzazione
Neurologia

IL CORSO IN BREVE
La scuola di specializzazione in Neurologia punta a formare medici esperti nella diagnosi e cura delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo, inclusi i disturbi neurologici dell’età senile e dello sviluppo.
Durante il percorso, i medici in formazione specialistica acquisiscono competenze nella gestione dei sintomi e segni clinico-strumentali delle malattie neurologiche, sviluppando un orientamento clinico completo per trattare pazienti con patologie complesse e complicanze neurologiche.
PRESENTAZIONE
Struttura di sede:
- UOM Neurologia, Ospedali di Trento e Rovereto
Strutture collegate:
- UO Neurologia Ospedale di Bolzano;
- UO Neurologia Ospedale di Merano;
- UO Neurologia Ospedale di Brunico;
- UO Neurologia, Ospedale di Feltre.
Strutture complementari:
- Centro di Riabilitazione Cognitiva di Rovereto (CERiN);
- UO Medicina Fisica e Riabilitativa, Villa Rosa Pergine;
- Centro NEMO, Pergine;
- Ospedale IRCCS San Camillo, Venezia Lido;
- Centro di Riabilitazione Vipiteno;
- Eurac Research Bolzano.
Strutture universitarie:
- Centro Interdipartimentale Mente e Cervello, Università di Trento.
L’ammissione alle Scuole di specializzazione in area sanitaria è regolata da un numero programmato. Per accedere, devi:
- possedere la laurea in Medicina e Chirurgia;
- conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche;
- superare un concorso nazionale di ammissione, basato su titoli ed esame, bandito annualmente dal MIUR.
Per maggiori informazioni consulta la pagina MIUR dedicata alle scuole specializzazione.
ISCRIVITI
Puoi presentare la domanda di iscrizione al concorso nazionale esclusivamente online.
Consulta la pagina dedicata alle scuole di specializzazione per conoscere le scadenze e iscriverti.
DOCUMENTI
[email protected]