Scuola di Specializzazione

Psicologia clinica

Image
ambulatorio di psicologia clinica

icona target IL CORSO IN BREVE

La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica propone una formazione avanzata e multidisciplinare finalizzata allo sviluppo di competenze nella valutazione e nel trattamento del disagio psicologico lungo tutto l’arco di vita. 
Il percorso si struttura attorno ad alcune aree tematiche centrali: le basi del benessere e del disagio, la diagnosi nelle diverse fasi evolutive, gli interventi di prevenzione e supporto, e i meccanismi di funzionamento della psicoterapia. 
Nel corso della formazione vengono approfondite le tecniche diagnostiche, la progettazione di interventi basati sull’evidenza scientifica, l’utilizzo di diversi approcci terapeutici – da quello psicodinamico a quello cognitivo-comportamentale – e le metodologie per la valutazione dell’efficacia clinica. 
La Scuola prepara a rispondere alle crescenti esigenze del settore sanitario e sociale, che richiede professioniste e professionisti altamente qualificati per fornire cure psicologiche efficaci e basate sull'evidenza empirica nel settore della salute mentale, con le sue molteplici esigenze che vanno dai servizi territoriali alla consulenza privata. 
 

In breve
Lingua:
Italiano
Durata:
4 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

La Scuola afferisce al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento (DiPSCo), in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC). Le attività sono coordinate dalla Direttrice o dal Direttore della Scuola e dal Consiglio di Scuola, composto dalle docenti e dai docenti  e da una rappresentanza delle Specializzande e degli Specializzandi.

Testo

Sede: 

  • Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Strutture collegate: 

  • Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale (ODFLab)
  • Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)

Strutture complementari: 

  • Strutture del Sistema Sanitario Nazionale o enti convenzionati

     
Testo

Per accedere, devi possedere uno dei seguenti titoli:

  • laurea in Psicologia (ante D.M. 509/1999),
  • laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) nella classe di Psicologia 58/S,
  • laurea magistrale nella classe di Psicologia LM-51. 

Devi inoltre avere conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo entro i termini indicati nel bando di ammissione.

Cards
Image
ragazzi che scrivono durante test d'ingresso
Informazioni per l'ammissione
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco delle scuole
Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
Struttura