Seguendo una logica che integra didattica, ricerca applicata e partenariati territoriali a livello locale, nazionale ed internazionale, le iniziative in questo ambito mirano a far sì che gli studenti acquisiscano competenze trasversali, spendibili anche nel settore della cooperazione internazionale. Chi partecipa a questi percorsi ottiene un titolo di merito oltre al titolo conferito al termine del proprio percorso di studi.
Il programma TALETE, sviluppato dall'Università di Trento e dal Centro per la Cooperazione Internazionale con un preciso riferimento alla tradizione anglosassone degli Honours Programme, è un percorso formativo professionalmente qualificante parallelo e complementare alla formazione curriculare e orientato alla dimensione internazionale e al mondo della cooperazione. È un percorso che ambisce a rafforzare e integrare la preparazione degli studenti e delle studentesse per formare professionisti capaci di impegnarsi su scala globale. Pensato per le lauree magistrali DICAM e DSRS, è stato poi esteso ad altri dipartimenti.
Ideato e promosso in collaborazione con i dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale e Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, CIVIC.A.S. si propone di avvicinare studenti e studentesse ai temi della cooperazione internazionale quale strumento di conoscenza e lettura dei contesti internazionali attraverso l'impegno nella cooperazione ed esperienze formative e professionali.
Attraverso la propria Cattedra UNESCO in Engineering for Human and Sustainable Development, UniTrento promuove il corso in Metodi di Cooperazione allo Sviluppo e Gestione Partecipata dei Progetti, aperto a studenti e studentesse di discipline diverse, che offre un'opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale sulla cooperazione internazionale.
A livello locale, l’Università di Trento è tra i fondatori del Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), dove riveste un ruolo attivo a livello scientifico, formativo e organizzativo per cui promuove diverse iniziative in ambito accademico, elencate di seguito.
Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
La Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - percorso “Sostenibilità e cooperazione internazionale”, promossa dalla Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile prevede una formazione tematica su ambiente, ingegneria e sviluppo e due esperienze sul campo in contesti di cooperazione internazionale, una di gruppo (SEED Summer course in Environmental Engineering for Development) e una individuale (tesi di laurea).
GLOCAL: Global and Local Studies
La Laurea Magistrale GLOCAL: Global and Local Studies, offerta dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, prepara laureati e laureate capaci di analizzare la complessità delle dinamiche globali declinandole nella specificità dei contesti locali, urbani, regionali o nazionali, utilizzando metodologie proprie della ricerca sociale e politica, sia quantitativa sia qualitativa.
Laurea in Studi internazionali - Percorso Cooperazione e Sviluppo
Il corso di laurea in Studi internazionali, nella classe di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali, fornisce le conoscenze e gli strumenti teorici e metodologici, oltre ad avanzate competenze in ambito linguistico, per comprendere le caratteristiche e le dinamiche dei fenomeni internazionali. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il corso consente agli studenti di comprendere tematiche complesse come la globalizzazione, le relazioni internazionali, la cooperazione allo sviluppo, l’internazionalizzazione e l’integrazione europea.
International Cooperation Development and Security
Il corso International Cooperation Development and Security offre strumenti e competenze per capire le complesse relazioni fra sviluppo e sicurezza in prospettiva storica. Tratta alcuni casi di studio per capire come i fondi dell’aiuto allo sviluppo siano utilizzati per: gestire crisi umanitarie, scoraggiare l’emigrazione, contrastare le minacce terroristiche. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in dibattiti relativi ai casi di studio in Siria, Mali e Somalia.
Laurea magistrale in Management della sostenibilità e del turismo
La laurea magistrale in Management della Sostenibilità e del Turismo (MaST) fornisce una solida preparazione multidisciplinare nel campo del management, della ricerca quantitativa, dello studio del comportamento del consumatore e dell’economia dell’ambiente. Per garantire un futuro all’economia locale e globale è oggi necessario ripensare la gestione delle imprese e delle organizzazioni in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Facoltà di Giurisprudenza
La Facoltà di Giurisprudenza contribuisce alla didattica della Laurea Magistrale in Studi Europei e Internazionali, della Laurea Magistrale in International Security Studies e del Dottorato in Studi internazionali della Scuola di Studi Internazionali.
Il corso di Diritto dei conflitti armati presenta agli studenti le norme relative all’uso della forza armata nel diritto internazionale e i problemi connessi alla loro applicazione. L’oggetto principale del corso riguarda le norme che limitano la scelta dei mezzi e dei metodi di combattimento e che proteggono le persone e i beni coinvolti nei conflitti armati internazionali e non-internazionali (diritto umanitario - jus in bello).
Il corso Natural Resources and Energy Security affronta i principali temi relativi alla gestione delle risorse naturali e alla sicurezza energetica. Si esamina il ruolo degli attori coinvolti nella governance globale dell'energia e le regole fondamentali che determinano l'allocazione delle risorse naturali. Questa parte generale e teorica è integrata con l'analisi di alcuni argomenti specifici, combinando gli aspetti giuridici ed economici studiati.
CLab Trento
CLab Trento è lo spazio di apprendimento interdipartimentale di UniTrento pensato per la diffusione della cultura dell’innovazione, dell’imprenditorialità e del fare in un contesto didattico informale e a stretto contatto con il mondo del lavoro. Le iniziative di CLab si basano su metodi di apprendimento attivi dove i partecipanti sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse come sviluppare e lanciare una startup o lavorare a un progetto di innovazione per un’impresa esistente.
Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment - UNITAFRICA
Finanziamento: Unione Europea- NextGenerationEU
Periodo: 2024 -2026
Coordinatore: Università degli Studi di Brescia
Partner: Università degli Studi di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum Bologna, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Parma, Università di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Udine, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Verona, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico di Milano.
Il progetto UNITAFRICA, promosso dalle Università Italiane (UI) all'interno della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un'iniziativa strategica volta a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente Africano. L'Alleanza UNITAFRICA, composta da 21 UI e 93 Università Africane (UA) situate in 18 paesi Africani (di cui 10 sono tra i Paesi Meno Sviluppati), mira a potenziare la cooperazione reciproca per migliorare la qualità e l'efficacia dell’istruzione superiore, promuovendo nel contempo il sistema accademico italiano in Africa. Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento (WP2), il potenziamento della mobilità (WP3, WP4), la promozione di una formazione di qualità tra gli studenti per affrontare le esigenze di sviluppo locale (WP3), il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico (WP4), la valutazione dell'efficacia delle attività educative (WP5).
Strutture coinvolte: tutti i dipartimenti dell'Ateneo
European Joint Masters in Management and Engineering of Environment and Energy (ME3+)
Periodo: 2020 -2026
Coordinatore: IMT Atlantique, Francia
Partner locali: BME Budapest University of Technology and Economics (Ungheria), UB University of Borås (Svezia), UNIBZ Libera Università di Bolzano, UniTrento
Partner associati: Indian Institute of Technology (India), University of Tlemcen (Algeria), Nazarbayev University (Kazakhstan), Universiteti Europian i Tiranäs (Albania), Igor Sikorsky Kyiv Polytechnic Institute (Ukraine), Universidad de los Andes (Bogotá – Colombia), Institut Teknologi Bandung (Indonesia), Universitas Indonesia (Indonesia), Université Saint-Joseph de Beyrouth (Lebanon), Polytechnic University of Tirana (Albania), Universidad Autonoma de Ciudad Juarez (Mexico), Ecole Nationale Supérieure des Travaux Publics (Cameroun), Stellenbosch University (South Africa)
Il progetto ME3+ è parte del programma Erasmus+ e, in particolare, dell'azione KA1 Erasmus Mundus Joint Master Degrees (EMJMD), che sostiene la realizzazione di percorsi congiunti di secondo ciclo a livello europeo e prevede il finanziamento di borse di studio destinate agli studenti UE e non-UE iscritti ai corsi, oltre a un contributo al consorzio per la gestione del progetto.
Struttura coinvolta: Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Partnership for Knowledge - PfK
Ente finanziatore: AICS – Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo del MAECI
Periodo: 2019-2022
Coordinatore del progetto: Politecnico di Milano
Istituti partner: Politecnico di Torino, Università di Trento, Università di Bologna, Università di Padova, Università di Napoli e con la partecipazione di Università di Milano
Partnership for Knowledge - PfK – è un’iniziativa di alta formazione della Cooperazione Italiana che ha l’obiettivo di fornire opportunità di crescita e formazione a ricercatori, funzionari pubblici, imprenditori sociali e giovani leader internazionali che vogliono migliorare le proprie competenze, rafforzare le proprie capacità, allargare le reti di conoscenze e fare la differenza nel loro contesto di provenienza. PfK offre diverse borse di studio per Lauree Magistrali e Dottorati di ricerca in diversi ambiti, raggruppati in quattro tematiche:
- Rural development and Spatial management
- Health, Water, Sanitation and Hygiene - W.A.S.H.
- Sustainable energy
- Environment and Industrial innovation; Cultural heritage and Sustainable tourism
Erasmus + International Credit Mobility - ICM
Il programma ICM offre borse di studio per la mobilità di studenti e docenti da e verso paesi partner al di fuori dell'UE. Nel suo progetto, l'Università di Trento riserva le borse di studio alla mobilità in entrata di studenti e docenti, e per la mobilità in uscita ai soli docenti con particolare attenzione ai partner delle aree svantaggiate del mondo, per favorirne lo sviluppo e la mobilità. La lista dei partner è disponibile alla pagina dedicata al programma Erasmus + studio e tirocinio.
- UniTrento mette a disposizione borse di studio per gli studenti internazionali che si iscrivono ai suoi corsi di studio
- Invest your talent in Italy è un programma che offre l'opportunità a studenti provenienti da Azerbaijan, Brasile, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Repubblica Popolare Cinese, Tunisia, Turchia e Vietnam di frequentare selezionati Master in lingua inglese presso le università italiane aderenti, tra cui UniTrento.
- Progetto formazione universitaria per rifugiati e rifugiate e richiedenti asilo - FUTURA (2021-2026)