Contenuto
Immagine
Image
finanziato dall'UE NextGenerationEU, logo MUR, logo Italia Domani, logo Edvance
Testo

Edvance è il primo Digital Education Hub nazionale dedicato alla Cultura Digitale Avanzata per l’istruzione superiore, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e ricerca.

Coordinato dal Politecnico di Milano, il progetto coinvolge 17 università e istituzioni AFAM che collaborano per creare un ecosistema digitale integrato a sostegno della didattica universitaria e della formazione continua.

La piattaforma Edvance offre oltre 200 corsi online gratuiti, con open badge per la certificazione delle competenze, e promuove modelli di apprendimento blended che combinano esperienze online e in presenza, favorendo una formazione flessibile, inclusiva e personalizzabile.

Tra gli obiettivi principali:

  • sviluppare competenze digitali avanzate (AI literacy, data literacy, sostenibilità del digitale, approcci transdisciplinari);
  • produrre MOOC di alta qualità, integrati in percorsi blended e sostenuti da linee guida condivise;
  • formare docenti ed educational technologist per l’uso efficace delle tecnologie didattiche;
  • creare un hub nazionale per l’apprendimento digitale, che raccolga e valorizzi i corsi delle università partner;
  • promuovere micro-credential per il riconoscimento accademico e professionale delle competenze acquisite.

L’Università di Trento contribuisce con corsi relativi all’intelligenza artificiale, all’informatica, le tecnologie didattiche, ambiente e sviluppo sostenibile, e a competenze e abilità chiave per studenti e professionisti.

Inoltre, l’Università di Trento è in prima fila nelle sperimentazioni Edvance riguardanti l’IA per la didattica dei MOOC, l’integrazione dei MOOC nella didattica blended.

Cards
Image
Edvance Digital Education HUB Higher Education
Visita il sito del progetto Edvance per approfondire
Image
Piazza Duomo Trento
Visita lo spazio UniTrento dedicato a Edvance

Partner

Testo
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Humanitas University
  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino
  • Università Bocconi
  • Università degli studi di Brescia
  • Università degli studi di Cagliari
  • Università degli studi di Messina
  • Università di Macerata
  • Università di Pisa
  • Università di Torino
  • Università di Trento
  • Accademia Belle Arti Bologna
  • Accademia di Belle Arti Venezia
  • Cagliari Conservatorio di Musica
  • Fondazione Milano 
     
Testo

Il progetto è finanziato dal PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate”, Sub-investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”, nell’ambito di Next Generation EU (CUP D43C23004530005).

Contatti
Titolo contatti