Contenuto
Testo

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di istituzioni universitarie fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago con l’obiettivo di promuovere la libertà accademica e proteggere studiose e studiosi in pericolo di vita, o il cui lavoro di ricerca e insegnamento è severamente compromesso. Le due sedi centrali sono SAR-US presso la New York University e SAR-Europe presso Maynooth University (Irlanda).

Nell’ultimo decennio un numero crescente di Università è entrato a far parte di SAR International. Alla fine del 2020 la rete comprendeva 550 Università/istituti di ricerca/associazioni in 42 Paesi, concentrati soprattutto negli Stati Uniti, Canada ed Europa. Questa crescita manifesta l’interesse e il supporto del mondo accademico verso la difesa di centinaia di studiose e studiosi in tutto il mondo, grazie a specifici programmi di protezione, iniziative di sensibilizzazione e programmi di formazione sull’importanza della libertà accademica e sulle conseguenze della sua violazione.
L’appartenenza a SAR richiede che l’Università si impegni a rispettare il principio di libertà accademica, e che sottoscriva una quota annuale, che va da 1000$ (contributing membership) a 5000$ (sustaining membership). L’adesione a SAR International comporta automaticamente l’adesione alle sezioni nazionali.

Tra le pubblicazioni di rilievo (scaricabili gratuitamente) promosse o supportate da SAR International, si ricorda:

Per futuri membri: Get involved.
Qui un breve video di presentazione.

A livello internazionale, esistono attualmente importanti programmi nazionali di protezione rivolti a studiose e studiosi in pericolo. Alcune sono promossi attraverso un co-finanziamento da parte di enti pubblici e privati (Francia, Germania e Finlandia), altre attraverso organizzazioni private (US e UK). 

I principali programmi sono i seguenti:

  • programma Philipp Schwartz (PSI) e Alexander von Humboldt Foundation (AvH) in Germania, con la Fondazione Rosa Luxemburg;
  • programma PAUSE (Programme d'aide à l’Accueil en Urgence des Scientifiques en Exil) in Francia;
  • programma EDUFI in Finlandia;
  • programma CARA (Council for At-Risk Academics) nel Regno Unito;
  • progetto Scholar Rescue Fund, istituito nel 2002 dall’Institute of International Education (SRF-IIE).

Informazioni aggiuntive sono disponibili nella seguente pubblicazione: How to Host, nella cartella dedicata agli Approfondimenti.

Al fine di promuovere strategie di advocacy in supporto della difesa della libertà accademica, SAR International promuove alcune attività che i singoli atenei possono sviluppare individualmente o congiuntamente con altri atenei all’interno del proprio polo nazionale o in dialogo con altri poli nazionali europei, statunitensi o canadesi:

Il lavoro di advocacy di SAR è supportato a livello europeo dallo European Coordinating Committee for Academic Freedom Advocacy che porta avanti alcuni tipi di azioni in difesa della libertà accademica, con l’obiettivo di andare al di là dell’ambiente accademico per rafforzare collaborazioni con attori diversi a livello europeo e aumentare l’efficacia delle campagne di advocacy. 

In particolare, l'intento è di:

  • tenere informati i policy makers a livello europeo su ciò che concerne la libertà accademica;
  • espandere e coordinare le iniziative di advocacy tra i vari attori europei;
    aumentare la partecipazione dall’Europa Centrale, Meridionale e Orientale.
Testo

Contatti

Scholars At Risk International
https://www.scholarsatrisk.org/ 
email: [email protected] 
Tel: + 1-212-998-2179 / FAX: + 1-212-995-4427
411 Lafayette St., 3rd Floor, New York, NY, USA 10003

Contatti
Titolo contatti