Contenuto
Testo

Per la partecipazione ai bandi di mobilità per studio all’estero Erasmus, Accordi Bilaterali, Doppia Laurea, è fondamentale dimostrare la conoscenza della lingua richiesta dalla sede di destinazione, pena la non ammissibilità alla mobilità. Il requisito linguistico non è solo una formalità, ma la competenza minima necessaria per seguire le lezioni e integrarsi al meglio.

Questo requisito deve essere già posseduto e dimostrabile entro la scadenza del bando di riferimento mediante i metodi elencati a seguire. Poiché i bandi apriranno a inizio dicembre 2025 e si chiuderanno prima della fine di gennaio 2026, ti suggeriamo di verificare subito il livello linguistico richiesto dalle destinazioni estere consultando la pagina “Andare all’estero – per studio”, scegliendo poi il programma a cui vuoi partecipare e controllando  le tabelle delle destinazioni dei bandi dell’anno precedente.

Come posso dimostrare di soddisfare il requisito linguistico?

Testo

Puoi soddisfare il requisito linguistico in uno dei seguenti modi:

  • Certificazioni internazionali: possedere una delle certificazioni valide per la partecipazione alla mobilità internazionale, secondo quanto stabilito dal Centro Linguistico di Ateneo per ciascuna lingua. Puoi verificare la validità del tuo certificato collegandoti alla pagina "Hai un certificato?". Verifica sempre le note, la durata della validità ed i punteggi minimi richiesti per ogni singola abilità.
     
  • Esame accademico: aver registrato in Esse3 il superamento di un esame di lingua (es. "Lingua Francese B2") al livello richiesto, con verifica delle 4 competenze: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Vale per la carriera attuale o precedente (UniTrento o altri Atenei). Per esami sostenuti altrove, allegare il transcript of records.
     
  • Titolo di studio: un titolo di studi secondari o universitari conseguito in un Paese in cui la lingua ufficiale è quella richiesta, oppure aver svolto un intero percorso di studio in tale lingua, ad esempio le scuole superiori. 
    Avere svolto un solo anno all’estero non è considerato sufficiente per dimostrare il requisito linguistico.
     
  • Essere madrelingua: essere madrelingua nella lingua prevista per la destinazione.
     
  • Avere superato entro l’a.a. 2023-2024 una delle prove di lingua CLA riservate alla mobilità internazionale con verifica delle 4 abilità linguistiche in una delle sessioni straordinarie organizzate in passato per i bandi di mobilità dal CLA fino all’a.a. 2023-2024 incluso.

Casi particolari

  • Solo per l'Inglese: essere iscritti ad un corso di studio erogato in lingua inglese, se il livello della lingua della destinazione è pari o inferiore a quello richiesto per l’accesso al corso di studio in inglese presso UniTrento.
  • Solo per Portoghese, Catalano, Serbo: Avere una certificazione rilasciata da un'università e/o un istituto di Paesi di lingua portoghese, catalana o serba;
  • Solo per i bandi Doppio Titolo della Facoltà di Giurisprudenza e Accordi Bilaterali: Possedere una certificazione internazionale tra quelle eventualmente richieste dalla destinazione di interesse;
  • Solo per il Dipartimento di Economia e Management: Aver superato la prova finale del corso di inglese extracurriculare (livello B2 - vedi Corsi di lingua inglese al DEM | Dipartimento di Economia e Management);
  • Solo per Tedesco per la Facoltà di Giurisprudenza: Aver superato l'esame di tedesco giuridico almeno a livello B1 (se non si è in possesso di altra certificazione).

Cosa posso fare se non rientro in nessuno di questi casi?

Testo

Se non possiedi già un'attestazione valida fra quelle precedentemente elencate, hai la possibilità di inserire la prova di lingua del livello che vuoi ottenere nel tuo libretto, per sostenerla durante le sessioni standard del CLA. Le lingue disponibili sono inglese, francese, spagnolo, tedesco.

Nel rispetto del Regolamento Didattico del tuo corso di studio, puoi inserire nel tuo libretto fino a un massimo di due prove di lingue diverse (es. Inglese B2 e Francese B1). A seconda del tuo Corso di Studio, le prove potranno essere inserite come attività curriculare oppure come attività in sovrannumero - in questo caso a 0 CFU. Per poter fare richiesta, devi avere già superato il livello previsto dal tuo corso di studio.

  • Modalità di Inserimento:
    1. Durante le finestre temporali di modifica del piano di studi in ESSE3;
    2. Solo se non è più possibile la modifica del piano di studi, tramite le apposite domande online verificando il nome corretto in base al proprio corso di studio e polo di riferimento. Il periodo utile per la domanda sarà fino al 17 dicembre 2025 alle ore 12:00. Una volta verificata la domanda, l’attività verrà inserita a libretto dagli uffici.
  • Svolgimento del test: Una volta che l'attività è stata inserita nel tuo libretto dal Supporto Studenti, dovrai iscriverti autonomamente alle sessioni standard del CLA tramite il loro gestionale. Struttura e regole delle prove sono identiche a quelle delle prove standard del CLA.

Il superamento della prova verrà registrato a libretto. L'attività verrà rimossa se non superata entro le scadenze di candidatura per i bandi di mobilità a.a. 2026-2027.

Eccezioni Importanti

  • Portoghese: La prova non può essere inserita a libretto. Devi scrivere a [email protected] mettendo in copia l'Ufficio Mobilità di riferimento per ricevere le indicazioni su iscrizione e date. La prova di lingua portoghese non potrà essere registrata nel piano degli studi, ma se superata sarà considerata valida per la partecipazione ai bandi di mobilità internazionale.
  • Catalano e serbo: Non vengono offerte prove standard dal CLA.
Contatti
Titolo contatti